Elettrificazione e piattaforme
Affidabilità, sicurezza e continuità nella distribuzione, innovazione, digitalizzazione personalizzata, insieme a qualità, efficacia e trasparenza nella vendita di energia e di servizi caratterizzano ogni fase del nostro rapporto con i clienti, in tutti i Paesi del mondo in cui operiamo.
"Il nostro obiettivo è accelerare la transizione dei clienti verso comportamenti sostenibili fornendo soluzioni energetiche innovative tramite piattaforme digitali globali".
Francesco Venturini – Amministratore Delegato di Enel X
Perché è importante per i nostri stakeholder?
Ridurre l’impatto ambientale, generare risparmi di costo, garantire un’elevata esperienza qualitativa: è ciò che la nuova generazione di clienti si aspetta da attori impegnati nella sostenibilità come Enel, che punta a diventare il miglior riferimento nel mercato.
Perché è importante per Enel?
Elettrificazione e digitalizzazione guidano il nuovo rapporto con i clienti. Enel ha creato un ecosistema di prodotti e servizi che rendono la sostenibilità accessibile a tutti.
Per approfondimenti: Bilancio di Sostenibilità 2020.
La rete svolge oggi l’importante ruolo di abilitatore a supporto della transizione energetica. La rete dovrà essere sempre più ‘intelligente’, moderna, digitale e allo stesso tempo far parte di un modello «a piattaforma». Grazie ad un sistema di reti di distribuzione automatizzato e resiliente, garantiamo un servizio di qualità, accessibile e affidabile per accelerare lo sviluppo delle comunità.
Grid Blue Sky e Grid Futurability
Tipicamente una rete nasce secondo esigenze locali e quindi non è una sola. Negli anni si è sviluppata una visione troppo autonomistica delle specifiche reti, considerate come entità singole che interagiscono poco tra di loro e che sono state acquisite nel tempo senza raggiungere un’unica visione e un unico livello prestazionale. L’ambizione di Grid Blue Sky mira a superare questa realtà immaginando una gestione unificata di tutte le nostre reti. Per affrontare tutte queste sfide, stiamo adottando un modello “a piattaforma”, con due obiettivi: da un lato creare un ecosistema che metta a disposizione processi e soluzioni di business attraverso il Grid Blue Sky, per aumentare le performance economiche e di servizio al cliente; dall’altro costruendo il nuovo modello della rete del futuro, il Grid Futurability, orientato a migliorare il contesto in cui viviamo, nel breve e lungo periodo.
Con Grid Futurability l’innovazione diventa sistemica, digitalizzazione e automatizzazione rendono la rete sempre più resiliente e flessibile, ma al contempo il modello a piattaforma contribuisce a rendere le città più sostenibili e permette di fornire nuovi servizi in base ai diversi contesti territoriali urbani e rurali, massimizzando il valore per i clienti e la rete. La platformization ha pertanto lo scopo di abilitare e garantire la piena integrazione della sostenibilità nella catena del valore. Nel 2020, nell’ambito del progetto Grid Blue Sky, è stata anche condotta un’analisi per identificare i temi più rilevanti in relazione agli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite: riduzione delle emissioni di gas serra (anche attraverso una spinta rilevante sulla digitalizzazione dei processi), e profilazione di nuovi campi dati, parametri nella piattaforma a supporto del processo decisionale per lo sviluppo delle nuove soluzioni tecniche e a rafforzamento del coinvolgimento degli stakeholder.