Simone Mori è Direttore Europe del Gruppo Enel dal 2018. In precedenza ha ricoperto diversi incarichi di rilievo nel Gruppo negli ambiti di regolamentazione, antitrust, politiche ambientali e climatiche, innovazione e Carbon Strategy. Ha lavorato anche nei campi delle Risorse umane e della Ricerca e sviluppo.
Attualmente è membro del consiglio di amministrazione di di Slovak Power Holding B.V. e siede nel Comitato Scientifico di Enel Foundation. In passato, ha fatto parte dei consigli di amministrazione di varie società del Gruppo in Italia e all’estero.
Nel 2016, in qualità di Presidente di Assoelettrica, associazione che rappresenta gli interessi delle aziende italiane del settore delle energie convenzionali, ha favorito l’integrazione con AssoRinnovabili, l’entità analoga dei produttori di energie rinnovabili. Questa fusione ha portato, nel 2017, alla nascita dell’associazione Elettricità Futura, primo esempio europeo di unione tra operatori di energie da fonti rinnovabili e non. In Elettricità Futura ha ricoperto il ruolo di Presidente fino al luglio del 2020, mentre continua a far parte del Consiglio direttivo dell’associazione.
È membro del Gruppo Tecnico Europa di Confindustria (l’associazione delle imprese italiane) e ha fatto parte anche del Consiglio Generale di Confindustria fino a maggio 2021. Ha ricoperto varie posizioni presso altre associazioni di imprese; è stato infatti Presidente del Consiglio Energetico delle associazioni delle imprese di Roma e Milano. Inoltre, ha fatto parte della Commissione Energia di Confindustria e del gruppo di consulenza per Business Europe.
È componente italiano del Consiglio di Amministrazione di Eurelectric. Fa anche parte del Consiglio di Amministrazione di Bruegel ed è membro di CERRE (Centre on Regulation in Europe). È inoltre membro del Comitato scientifico dell’EastWest European Institute. In precedenza è stato Senior Transatlantic Fellow del German Marshall Fund of the United States, nonché membro dell’Assemblea generale e del Comitato esecutivo dell’OME (Observatoire Méditerranéen de l'Energie).
Svolge attività di docenza in Economia e Gestione delle Fonti e dei Servizi Energetici presso la LUISS “Guido Carli” di Roma. È laureato in Fisica e ha conseguito un Master in Business Administration. È sposato e ha due figli.