Digitalizzazione della rete elettrica | Enel Group
Costruiamo le reti elettriche del futuro
Benvenuti in Enel Grids. Una rete migliore, per tutti: siamo un leader mondiale nel servizio di distribuzione elettrica, e puntiamo a essere il migliore nei Paesi in cui siamo presenti.
coinvolte nella costruzione e nella gestione delle nostre infrastrutture
di reti elettriche in otto paesi
di energia distribuita nel 2022
Da 20 anni ci impegniamo a creare un ecosistema di conoscenze per lo sviluppo della digitalizzazione delle reti. Oggi siamo il punto di riferimento per lo smart metering, grazie ai quasi 46 milioni di contatori intelligenti installati sulle nostre reti elettriche in tutto il mondo, e stiamo progettando nuovi sistemi di automazione per le nostre reti di distribuzione al fine di soddisfare la crescente domanda di elettrificazione.
In Enel Grids operiamo con una costante attenzione agli standard di servizio più elevati, lavorando sulla digitalizzazione avanzata della rete per favorire lo sviluppo delle fonti rinnovabili e garantire una esperienza superiore nel percorso di elettrificazione dei nostri clienti, sfruttando le opportunità offerte dalle tecnologie emergenti.
Entro il 2025 puntiamo a raggiungere la digitalizzazione dell’80% dei nostri clienti, grazie alla tecnologia di contatori intelligenti più avanzata al mondo sviluppata da Gridspertise. Avremo così più di 48 milioni di questi dispositivi installati sulle nostre reti a livello globale.
La nostra vision: Grid Futurability
Per realizzare una rete migliore per tutti, in Enel Grids abbiamo sviluppato Grid Futurability, un approccio industriale in grado di anticipare le esigenze dei nostri stakeholder, sfruttando gli sviluppi tecnologici innovativi per soddisfarle. La nostra ambizione è quella di fornire la migliore qualità di servizio ai nostri clienti attraverso l'eccellenza operativa, attenzione alle persone e standard di sostenibilità sempre più alti e prepararci a uno scenario energetico in cui la maggior parte della elettricità generata in tutto il mondo sarà immessa nel sistema attraverso le reti di distribuzione.
Grid Futurability orienta un piano per gli investimenti con l’obiettivo di armonizzare le esigenze strategiche a breve e a lungo termine, anticipando e massimizzando i benefici e la soddisfazione degli stakeholder, riducendo al contempo l’impronta di carbonio dei nostri asset di rete.
Resilienza è la parola d’ordine
Reti affidabili per un mondo elettrificato
In futuro un numero sempre maggiore di settori economici farà uso dell’energia elettrica, per questo le reti di distribuzione devono essere ancora più resilienti anche alla luce del cambiamento climatico e alle condizioni operative estreme che esso può determinare. In Enel Grids miglioriamo costantemente l’affidabilità del nostro servizio, facendo leva sia su tecnologie in continuo sviluppo sia su progetti innovativi. Il Gruppo Enel ha stanziato 15 miliardi di euro per investimenti nelle reti di distribuzione dal 2023 al 2025, per migliorare ulteriormente la qualità e la resilienza dell’infrastruttura, dedicando l’80% degli investimenti alle proprie reti in Europa.
Questo approccio, insieme a importanti semplificazioni nei processi di gestione delle richieste dei clienti, assicurerà nel breve termine una riduzione dei tempi di connessione alla rete.
Interazione e coinvolgimento degli stakeholder
Aprire nuove opportunità grazie alla flessibilità
Per abilitare e accelerare il passaggio a un mondo elettrificato, le reti diventeranno piattaforme inclusive, permettendo ai distributori di elettricità di assumere un ruolo nuovo e flessibile, trasformandosi in orchestratori di un sistema energetico che comprende fornitori, istituzioni regolatorie, produttori di energia elettrica, clienti, prosumer, aggregatori di risorse energetiche distribuite e operatori per la ricarica dei veicoli elettrici. Si aprirà così una nuova era, in cui tutti gli stakeholder potranno agire in modo paritario, ottimizzando servizi e soluzioni commerciali, tecnologie e processi ed evolvendo grazie alle tecnologie digitali di Enel.
In pieno spirito Open Power, attraverso la roadmap Grid Futurability, vogliamo promuovere la partecipazione attiva dei clienti all’elettrificazione delle economie mondiali e aumentare le capacità delle reti per integrare la crescente generazione rinnovabile distribuita, contribuendo al raggiungimento degli obiettivi di Zero Emissioni del Gruppo Enel.
Sostenibilità con un approccio olistico
Fornire energia verde abbracciando la circolarità
La rete del futuro integra la sostenibilità nel business in ogni fase della catena del valore, insieme a soluzioni innovative di economia circolare, tenendo in considerazione le esigenze attuali e future dei nostri clienti. Con Grid Futurability ci impegniamo a implementare modelli di valore condiviso nei Paesi in cui operiamo, promuovendo iniziative e partnership a supporto del progresso economico e sociale delle nostre comunità. Incorporiamo principi di sostenibilità e di circolarità nei nostri processi e nelle nostre tecnologie fin dallo scouting e dalla progettazione, rendendoli dove possibili requisiti obbligatori nella fornitura di componenti fondamentali della rete di distribuzione (come trasformatori, pannelli, interruttori e cavi). Massimizziamo lungo la filiera l’uso di materiali riciclati in input e il reimpiego di materie prime dei componenti a fine vita con l’obiettivo di ridurre le emissioni e in generale l’impatto del business sul Pianeta.
Perché una rete “green” non è soltanto una rete che è in grado di accogliere e favorire le energie rinnovabili e l’elettrificazione pulita. La decarbonizzazione della infrastruttura è una sfida collettiva che richiede collaborazione per affrontare le emissioni dirette e indirette. Questo significa operare la infrastruttura in modo più efficiente, impegno nel ridurre le perdite tecniche e coinvolgimento della supply chain per ridurre le emissioni indirette anche da materiali e componenti acquisiti.
In Enel Grids l’innovazione è pienamente integrata nel business, grazie anche a partnership con un ecosistema di startup, imprenditori e partner. Un approccio open-source all’ “Innovability®”, che migliora la qualità dei risultati, grazie a una stretta collaborazione che coinvolge diversi settori e tipi di competenze.
Perché l’innovazione funziona
Stiamo sviluppando una rete aperta all’innovazione, in grado di favorire lo scambio di soluzioni innovative che soddisfino le nuove esigenze della transizione energetica grazie a un continuo scambio con aziende e partner industriali, università, centri di ricerca, startup, scale-up e professionisti alla ricerca di soluzioni sostenibili, sicure ed efficaci per la nostra rete che favoriscano l’elettrificazione.
La nostra rete internazionale di Enel Hubs & Labs è un importante strumento per il nostro approccio all’Open Innovation. In particolare, l’Enel AI&Robotics Lab di Tel Aviv, situato in uno degli ecosistemi di startup più attraenti e dinamici al mondo, ci permette di collaborare con startup e partner innovativi nella ricerca di opportunità commerciali nei settori dell’Intelligenza Artificiale (IA), della robotica e dei nuovi materiali sostenibili, accelerandone lo sviluppo all’interno del nostro Innovation Lab.
Inoltre, dedichiamo una particolare attenzione all’iniziativa Flexibility Lab per l’avanzamento della rete come piattaforma digitale sulla quale sviluppare e realizzare nuovi servizi, innovazione e tecnologie al servizio della flessibilità e per collaborare con gli stakeholders del settore creando valore condiviso. Tutto ciò è in linea con il nostro impegno per la decarbonizzazione e per creare una rete a zero emissioni.
Open Innovation per un futuro a zero emissioni
Il crescente livello di digitalizzazione delle infrastrutture, abbinato ai progressi tecnologici nelle capacità di calcolo e di comunicazione in tempo reale, è al centro della trasformazione del modello operativo globale delle nostre reti. La nostra ambizione è fare in modo che l’80% dei nostri clienti siano digitalizzati entro il 2025 ma anche di digitalizzare progressivamente tutta la nostra infrastruttura e le nostre operazioni sul campo. Per questo motivo investiremo oltre un miliardo e mezzo di euro in digitalizzazione nel periodo 2023-25.
Stiamo testando e sviluppando nuove tecnologie come il Quantum Computing per migliorare la pianificazione delle attività in campo, il Quantum Edge Device per la digitalizzazione delle cabine secondarie, o il Network Digital Twin con i suoi modelli di analisi dei dati ottimizzare la pianificazione della rete, per rendere i lavori più efficienti o per la formazione sulla sicurezza.
La prossima milestone del percorso di digitalizzazione delle reti di Enel, in effetti, deriva dall'intersezione di diverse tecnologie ormai mature: il modello di piattaforma digitale, l'ecosistema dei social network e il sistema Network Digital Twin. Le opportunità che possono scaturire dalla combinazione di queste tre tecnologie si materializzano in quello che viene chiamato il Metaverso, un articolato ecosistema di tecnologie che possono essere combinate in modo originale per fornire un’esperienza di collaborazione e interazione immersiva e in tempo reale sia con altre persone che con oggetti in uno spazio virtuale che simula il contesto reale.
Per le reti il GridVerse sarà una delle tante istanze interoperabili del Metaverso che ospiterà casi d’uso relativi alla progettazione collaborativa, all’addestramento virtuale, all’assistenza remota e alla simulazione del comportamento delle reti.
La Open Power Grids Association
Nell’ultimo decennio Enel ha perseguito la convergenza delle soluzioni tecnologiche delle reti elettriche verso standard globali al fine di renderle più efficienti, sicure e sostenibili. Per progredire rapidamente dobbiamo condividere con altri attori lo sforzo di individuare la migliore soluzione tecnica, in un ambiente aperto e collaborativo. In questo modo potremo realizzare infrastrutture sostenibili per un futuro a zero emissioni.
Infatti, è solo coinvolgendo gli altri stakeholder della rete che saremo in grado di accelerare lo sviluppo di componenti di rete standardizzati, economici e sostenibili a vantaggio dell’intero sistema industriale a livello globale. Proprio a questo scopo, abbiamo lanciato la Open Power Grids Association: un modello open-source che riunisce operatori di rete, produttori, istituti di ricerca e altre parti interessate. Lo scopo è quello di condividere e sviluppare standard e tecnologie per i componenti critici della rete elettrica in modo da creare reti davvero sostenibili.