Digitalizzazione della rete elettrica | Enel Group

Costruiamo le reti elettriche del futuro

Benvenuti in Enel Grids. La tua energia, ovunque ti trovi: siamo il primo operatore privato di reti di distribuzione elettrica al mondo.

Oltre 33.000 persone

coinvolte nella costruzione e nella gestione delle nostre infrastrutture

2,223 milioni di km

di reti elettriche in otto paesi

510,3 TWh

di energia distribuita nel 2021: è l’equivalente del consumo elettrico annuo della Germania

Da 20 anni ci impegniamo a creare un ecosistema di conoscenze per lo sviluppo della digitalizzazione delle reti. Oggi, siamo il punto di riferimento per lo smart metering, grazie agli oltre 45 milioni di contatori intelligenti installati sulle nostre reti elettriche in tutto il mondo, e stiamo progettando nuovi sistemi di automazione per le nostre reti di distribuzione al fine di soddisfare la crescente domanda di energia. Entro il 2024 puntiamo a raggiungere 81 milioni di clienti della rete, il 63% dei quali sarà digitalizzato grazie alla tecnologia di contatori intelligenti più avanzata al mondo sviluppata da Gridspertise. Avremo così più di 48 milioni di installazioni sulle nostre reti a livello globale. Contemporaneamente, stiamo lavorando all’adozione di un modello operativo innovativo e integrato di piattaforma per gestire in modo completo le nostre reti, sfruttando le opportunità offerte dalla digitalizzazione e dalle tecnologie emergenti.

 

La nostra vision: Grid Futurability®

Grid Futurability® è l’approccio industriale globale e orientato al cliente che Enel sta adottando per rinnovare, rafforzare ed espandere le proprie reti nei prossimi anni.

Grid Futurability® prevede l’impiego strategico di tecnologie per utilizzare al meglio le reti elettriche esistenti e costruire Smart Grid completamente digitali. Combina infrastrutture robuste con soluzioni tecnologiche avanzate per renderle più resilienti, partecipative e sostenibili.

Grid Futurability® detta un piano per gli investimenti nelle aree urbane e rurali, armonizza le esigenze strategiche a breve e a lungo termine, massimizzando i benefici e la soddisfazione degli stakeholder, riducendo al contempo l’impronta di carbonio dei nostri asset di rete.

 

Resilienza è la parola d’ordine

Reti affidabili e a prova di clima per un mondo elettrificato

In futuro un numero sempre maggiore di stakeholder dipenderà dall’elettricità, per questo le reti di distribuzione devono essere sempre più resilienti anche alla luce del cambiamento climatico e alle condizioni operative estreme che esso può determinare. Enel Grids migliora costantemente l’affidabilità del proprio servizio, facendo leva sia su tecnologie rivoluzionarie sia su progetti innovativi. Il Gruppo Enel ha stanziato 70 miliardi di euro per investimenti nelle reti di distribuzione dal 2021 al 2030 e per migliorare ulteriormente la qualità e la resilienza dell’infrastruttura (il 62% degli investimenti totali nel periodo).

Questo approccio, nel breve termine, avrà un impatto sui seguenti obiettivi prioritari:

  • miglioramento del lead time per i servizi di connessione grazie a maggiori prestazioni operative
  • riduzione dei reclami per interruzioni di corrente. La qualità del servizio può essere migliorata fino a 216 minuti, in termini di Indice di Durata Media dell’Interruzione del Sistema (System Average Interruption Duration Index, SAIDI): ciò porterà a un miglioramento dell’11% nel 2024 rispetto al 2021.

 

Partecipazione e coinvolgimento degli stakeholder

Aprire nuove opportunità grazie alla flessibilità

Le reti saranno il pilastro per garantire che i sistemi elettrici si trasformino in piattaforme inclusive e partecipative diventando un vero e proprio operatore di sistema per fornitori, istituzioni regolatorie e finanziarie, clienti, aggregatori e prosumer. Si aprirà così una nuova era, in cui tutti gli stakeholder potranno agire in modo paritario, ottimizzando servizi e soluzioni commerciali, tecnologie e processi ed evolvendo grazie alle tecnologie digitali di Enel.

In questo scenario, i gestori dei sistemi di distribuzione (Distribution System Operators, DSO) ricopriranno un ruolo nuovo e più flessibile. Coordineranno i diversi attori del contesto energetico, come i produttori di energia elettrica, i rivenditori, i prosumer, gli operatori per la ricarica dei veicoli elettrici o gli aggregatori di risorse energetiche distribuite.

L’approccio Grid Futurability® promuoverà una partecipazione più attiva dei clienti e degli stakeholder all’elettrificazione delle economie mondiali e contribuirà in modo decisivo alle ambizioni per il raggiungimento degli obiettivi Net Zero di città e nazioni, gestendo la crescita della domanda di energia attraverso nuove connessioni elettriche. Garantirà inoltre l’accesso all’energia a prezzi accessibili per i clienti vulnerabili e consentirà loro un ruolo più proattivo in conformità con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG) delle Nazioni Unite.

 

Sostenibilità con un approccio olistico

Fornire energia verde abbracciando la circolarità

La Rete del Futuro incorporerà la sostenibilità nel business, insieme a soluzioni innovative e inclusive di economia circolare.

Enel Grids ha abbracciato i principi della circolarità nei propri processi e nelle proprie tecnologie fin dalla progettazione, rendendoli requisiti obbligatori nella fornitura di componenti fondamentali della rete di distribuzione (come trasformatori, pannelli, interruttori e cavi). L’obiettivo è quello di massimizzare l’uso di materiali riciclati lungo la filiera e ridurre il potenziale di riscaldamento globale definendo un percorso di miglioramento per ridurre le emissioni o compensarle quando ciò non è possibile.

Il Gruppo Enel si impegna per l’SDG 7 (“Energia accessibile e pulita”) come parte di una transizione energetica giusta che non lasci indietro nessuno. Pertanto, promuoviamo l’elettrificazione sia nelle aree rurali che in quelle urbane, poiché l’accesso universale all’energia è una delle principali forze trainanti per alleviare la povertà e garantire una crescita economica sostenibile. Inoltre, ci basiamo su una cultura dell’innovazione integrata nel business, con un forte ecosistema di startup, imprenditori sociali e partner. Abbiamo un approccio open-source all’“Innovability®” attraverso la creazione di comunità e hub collaborativi. Tutto ciò migliora la qualità dei risultati, grazie a una stretta collaborazione che coinvolge diversi settori e tipi di competenze.

Perché l’innovazione funziona

Stiamo sviluppando una rete aperta all’innovazione e un ecosistema in grado di favorire lo scambio di soluzioni innovative che soddisfino le nuove esigenze della transizione energetica.

L’innovazione sulla rete avviene grazie alla continua apertura a partner industriali, università, centri di ricerca, startup, scale-up e professionisti. Per completare un circolo virtuoso in cui tutti gli attori coinvolti possano raccogliere frutti, è necessario il coinvolgimento consapevole e proattivo di tutti loro. In questo modo, in un continuo scambio tra noi e gli stakeholder nascono idee che vengono poi selezionate e sviluppate per trasformare le reti.

La nostra rete internazionale di Enel Hubs & Labs è un importante strumento per il nostro approccio all’Open Innovation. In particolare, l’hub di Tel Aviv, situato in uno degli ecosistemi di startup più attraenti e dinamici al mondo, ci permette di collaborare con startup e partner innovativi nella ricerca di opportunità commerciali nei settori dell’Intelligenza Artificiale (IA), della robotica e dei nuovi materiali sostenibili, accelerandone lo sviluppo all’interno del nostro Innovation Lab. Inoltre, dedichiamo una particolare attenzione all’iniziativa Flexibility Lab, che favorisce la flessibilità della rete operativa promuovendo un dialogo aperto tra tutte le parti interessate in materia di innovazione e tecnologie al servizio della flessibilità. Tutto ciò è in linea con il nostro impegno a creare congiuntamente una rete a zero emissioni.

 

Open Innovation per un futuro a zero emissioni

Il crescente livello di digitalizzazione delle infrastrutture, abbinato ai progressi tecnologici nelle capacità di calcolo e di comunicazione in tempo reale, è al centro della trasformazione del modello operativo globale delle nostre reti. La nostra ambizione è fare in modo che tutti i nostri clienti siano digitalizzati entro il 2030. Grazie agli investimenti nella digitalizzazione, pari al 13% dei nostri investimenti totali nel periodo 2021-30, i clienti avranno gradualmente un maggiore controllo sui loro flussi di energia.

Nell’adottare un approccio di Open Innovation, crediamo fermamente che sia essenziale mettere a disposizione le nostre competenze, aprendo al mondo le tecnologie e le innovazioni che sono state integrate nelle nostre reti nel corso degli anni, come il Quantum Computing, il Quantum Edge, il Network Digital Twin® e i modelli di analisi dei dati per le operazioni di rete.

Come esempio concreto di questo impegno, facendo leva sui nostri 20 anni di esperienza nella realizzazione e nella gestione delle reti intelligenti, nel settembre 2021 abbiamo deciso di creare una nuova società completamente orientata all’innovazione e all’industrializzazione delle soluzioni di rete: Gridspertise. Questa realtà ha l’obiettivo di trasformare le reti di distribuzione di tutto il mondo in infrastrutture intelligenti sostenibili e affidabili, apportando così benefici all’intero ecosistema elettrico.

{{item.title}}

Grid Blue Sky

Grid Blue Sky è il nuovo modello operativo globale che Enel sta adottando per la gestione delle attività di distribuzione di energia elettrica a livello mondiale.

Il modello, che si basa su processi omogenei, strutture organizzative e un’architettura tecnologica a piattaforma unica, pone l’empatia con il cliente al centro della nostra catena del valore, con un nuovo concetto di servizio per i nostri clienti di rete.

Grid Blue Sky consente la gestione integrata ed efficiente delle reti in tutte le nostre aree geografiche, rendendone possibile per la prima volta la gestione tramite un modello unificato. Il merito è di una piattaforma di soluzioni digitali che rende la gestione energetica globale più efficiente che mai, permettendo al cliente finale di passare a un nuovo stile di vita elettrico semplice, veloce e sicuro.

Grazie a Grid Blue Sky, il rapporto con i nostri clienti sta evolvendo, consentendo loro di abbracciare l’elettrificazione come scelta energetica più semplice, affidabile e sostenibile.

Ognuno di noi può cambiare il futuro.

{{item.title}}

La Open Power Grids Association

Nell’ultimo decennio Enel ha perseguito la convergenza delle soluzioni tecnologiche delle reti elettriche verso standard globali al fine di renderle più efficienti, sicure e sostenibili. Per progredire rapidamente dobbiamo condividere con altri attori lo sforzo di individuare la migliore soluzione tecnica, in un ambiente aperto e collaborativo. In questo modo potremo realizzare infrastrutture sostenibili per un futuro a zero emissioni.

Infatti, è solo coinvolgendo gli altri stakeholder della rete che saremo in grado di accelerare lo sviluppo di componenti di rete standardizzati, economici e sostenibili a vantaggio dell’intero sistema industriale a livello globale. Proprio a questo scopo, abbiamo lanciato la Open Power Grids Association: un modello open-source che riunisce operatori di rete, produttori, istituti di ricerca e altre parti interessate. Lo scopo è quello di condividere e sviluppare standard e tecnologie per i componenti critici della rete elettrica che rispettino i requisiti Net Zero, in modo da creare reti davvero sostenibili.

 

“Il futuro del mondo dipende dall’accelerazione e dal successo della transizione energetica. La rete elettrica svolge l’importante ruolo di abilitazione di questo cambiamento, sostenendo i processi di decarbonizzazione e di elettrificazione”.
Antonio Cammisecra, Head of Enel Grids