Francesco Starace

Amministratore Delegato e Direttore Generale

Francesco Starace è Amministratore Delegato e Direttore Generale di Enel S.p.A. dal maggio 2014.

Starace è entrato a far parte del Gruppo Enel nel 2000, ricoprendo varie posizioni manageriali di primo piano, tra cui quella di Direttore dell'Area di Business Power (da luglio 2002 a ottobre 2005) e di Direttore della Divisione Mercato (da novembre 2005 a settembre 2008).

Dal 2008 al 2014 è stato Amministratore Delegato e Direttore Generale di Enel Green Power, società del Gruppo dedicata alla generazione di energia da fonti rinnovabili e tra i principali protagonisti nel settore delle rinnovabili a livello globale.

A novembre 2010, Starace ha guidato il collocamento della società sui listini delle Borse di Milano e Madrid con una capitalizzazione di mercato pari a 8 miliardi di euro.

Nell'aprile 2018 è stato nominato Presidente dell’Internal Cyber Security Committee del Gruppo Enel.

Ha iniziato la sua carriera nella gestione della costruzione di impianti di generazione elettrica, inizialmente nel gruppo General Electric, poi in ABB Group e successivamente in Alstom Power Corporation, come responsabile delle vendite globali per la Divisione turbine a gas.

Francesco Starace ha ulteriormente consolidato la sua esperienza professionale a livello internazionale, avendo lavorato in Arabia Saudita, Egitto, Stati Uniti, e Svizzera.

Da giugno 2014 è stato membro dell'Advisory Board del Sustainable Energy for All delle Nazioni Unite (SEforALL), fino allo scioglimento del Board nel 2017.

Dal 2015 al 2021 ha fatto parte del Consiglio di Amministrazione del Global Compact delle Nazioni Unite. 

Dal 2016 Co-Presidente del Business Council Italia-Messico.

Nell’ottobre 2016 è stato nominato co-presidente del B20 Germany 2017 “Climate & Resource Efficiency” Task Force e a gennaio 2020 co-Presidente del B20 Saudi Arabia 2020 “Energy, Sustainability and Climate” Task Force.

Da settembre 2017 a dicembre 2019 è stato nominato dalla Commissione Europea membro della “Multi-stakeholder Platform on the Implementation of the Sustainable Development Goals in the EU” su invito della Rockefeller Foundation.

Da giugno 2017 a maggio 2019 è stato Presidente di Eurelectric, l’associazione di settore dell’industria elettrica a livello europeo.

Nel settembre 2019 è diventato membro della Global Commission to End Energy Poverty.

Da gennaio 2020 è co-Presidente del WEF “Net Zero Carbon Cities – Systemic Efficiency Initiative” e da gennaio 2021 dell’European Clean Hydrogen Alliance’s roundtable on "Renewable and low-carbon hydrogen production".

Da giugno 2020 a dicembre 2021 è stato membro del G20 Business Advisory Board for the Italian Presidency, sotto la guida del The European House - Ambrosetti.

Nell'ottobre 2020 è stato nominato Presidente dell’Administrative Board di SEforALL che mira ad accelerare e fornire soluzioni su larga scala necessarie per raggiungere l'Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 7 (SDG7) entro il 2030.

Da dicembre 2020 a dicembre 2021 ha ricoperto il ruolo di Presidente della Task Force “Energy & Resource Efficiency” del B20 Italy, il cui scopo è fornire proposte efficaci ed attuabili per promuovere un progresso sostenibile.

Da settembre 2021 è membro del Climate and Environment Advisory Council della European Investment Bank (EIB) Group.

Dal 2022 è membro della Taskforce on “Energy, Sustainability and Climate” del B20 Indonesia 2022.

Dal 1° luglio 2022 è membro del Global Leadership Council, organismo della Global Energy Alliance for People and Planet.

Sposato e padre di due figli, è un cicloamatore, un tifoso della Roma ed è un appassionato di poesia. Si è laureato in ingegneria nucleare presso il Politecnico di Milano.

 

Data ultimo aggiornamento: 14 luglio 2022

Visita il sito personale di Francesco Starace.

Foto in alta risoluzione di Francesco Starace

JPG (0.64MB) Scarica

Profili personali social media