Vivi l’esperienza di PlayEnergy

{{item.title}}

PlayEnergy: diventa anche tu un campione del futuro

PlayEnergy è un progetto di Enel dedicato ai giovani che adotta la dinamica del concorso per avvicinarli, attraverso il gioco, ai valori della sostenibilità, dell’innovazione e dell’uso consapevole dell’energia.

Anche l’edizione 2022/2023 è rivolta alla Generazione Z, giovani tra i 14 e i 20 anni provenienti da sette Paesi: Italia, Cile, Argentina, Perù, Brasile, Colombia e Grecia.

Progettato interamente in modalità digitale, PlayEnergy si articola in due fasi: la prima avrà luogo dal 5 settembre al 7 dicembre 2022 e la seconda dall’8 dicembre 2022 al 5 marzo 2023. Il concorso si concluderà con un evento finale per i vincitori.

 

Focus sull’elettrificazione

La nuova edizione sarà incentrata sul tema dell’elettrificazione: obiettivo è aumentare la consapevolezza tra i giovani di questo essenziale pilastro della transizione energetica e, più in generale, di come sia fondamentale per garantire un progresso sostenibile.

Il concorso si concentra su quattro focus di complessità crescente:

  • Focus 1: Cos’è l’elettrificazione?
  • Focus 2: L’elettrificazione nella vita quotidiana
  • Focus 3: L’elettrificazione nella tua comunità
  • Focus 4: Il futuro che vuoi: responsabilità e autonomia

Durante le varie fasi del gioco, i partecipanti, acquisendo via via maggiore consapevolezza sui temi legati all’elettrificazione, progrediranno su una scala di quattro livelli, dalla semplice curiosità alla conoscenza, fino all’impegno in prima persona per la diffusione dei benefici legati a questo processo:

  • Electrification Curious
  • Electrification Expert
  • Electrification Enabler
  • Electrification Champion

 

Gamification e fantascienza

La nuova edizione del concorso accentua gli aspetti della gamification, usando strumenti e metodi ludici, anche dal punto di vista della visual graphics, per favorire il coinvolgimento attivo dei giovani partecipanti e veicolare i messaggi chiave.

Sempre con lo sguardo rivolto a questa generazione, l’ambientazione scelta è quella della fantascienza contemporanea. I partecipanti dovranno scegliere il proprio avatar e iniziare a giocare una serie di quest realizzando progetti su temi legati alla transizione energetica, per progredire negli step successivi del gioco, guadagnando punti utili a scalare la classifica finale.

 

Com’è andata nelle edizioni precedenti

Le prime due edizioni di Play Energy hanno fatto registrare complessivamente oltre 15.000 partecipanti e 5.000 attività. Nella prima edizione i Paesi coinvolti erano tre (Brasile, Grecia e Italia), per poi salire l’anno successivo a sette (Italia, Grecia, Brasile, Colombia, Perù, Cile, Argentina).

Nel 2021 i temi affrontati sono stati quelli della sostenibilità e in particolare dell’economia circolare, con la prospettiva di porre le basi per città più circolari e sostenibili nel futuro. Le squadre finaliste hanno poi affrontato un percorso innovativo con l’obiettivo di ideare e presentare un progetto creativo sul tema a una commissione di dipendenti Enel provenienti da vari Paesi.

La scorsa edizione ha raggiunto milioni di giovani che hanno interagito attivamente sui social con like, commenti e condivisioni. Questo risultato è stato possibile anche grazie alla partecipazione delle scuole: molte classi, insieme ai propri docenti, si sono avvicinate così ai temi dell’economia circolare e più in generale della sostenibilità.