Il nostro approccio di reporting

Il Gruppo Enel ha adottato l’approccio di reporting «Core&More», attraverso la definizione di un sistema connesso e strutturato per il Corporate Reporting, predisposto per tutti gli stakeholder. Enel presenta le informazioni economiche, sociali, ambientali e di governance con un proprio concept che segue le specifiche normative, raccomandazioni di riferimento e best practice internazionali.

{{item.title}}

Il Bilancio di Sostenibilità

Il Bilancio di Sostenibilità è parte del sistema di corporate reporting di Enel, e include informazioni più dettagliate e supplementari rispetto agli altri documenti che lo compongono, cui è connesso anche mediante “cross-reference”.

{{item.title}}

Il Bilancio di Sostenibilità 2021 si rivolge agli stakeholder del Gruppo Enel con lo scopo di dare evidenza delle azioni intraprese rispetto agli obiettivi di sostenibilità del Gruppo e, con questi, di dare risposta alle legittime aspettative di tutti i portatori di interesse.
Ai fini di un’informazione trasparente, Il Bilancio di Sostenibilità è stato redatto in linea con gli standard di rendicontazione “Sustainability Reporting Standards” definiti dal GRI nel 2016, ed è stata ridefinita la struttura del documento, con l’inserimento in appendice di apposite tabelle di raccordo che prendono in considerazione sia gli indicatori del “SASB”, dando una vista sintetica dei principali indicatori richiesti dal suddetto standard in relazione al settore primario di riferimento per Enel, “Electric Utilities & Power Generators Sector”, sia gli indicatori proposti dal “Toward Common Metrics and Consistent Reporting of Sustainable Value Creation” del World Economic Forum (WEF). Il Bilancio di Sostenibilità 2021 risponde anche alle indicazioni qualitative della Task Force on Climate-related Financial Disclosures (TCFD) e dell’UN Guiding Principles Reporting Framework. A partire dal 2021, viene riportata in allegato una specifica tabella di raccordo con i temi e le informazioni relative alla tutela dei diritti umani e la Politica dei Diritti Umani del Gruppo.

GRI Content Index

SASB Content Index

WEF Content Index

TCFD Content Index

Content Index Diritti Umani

Communication on Progress (COP)

Dal 2004 Enel è impegnata nel Global Compact delle Nazioni Unite, aderendo ai suoi dieci principi fondanti relativi ai diritti umani, standard lavorativi, tutela dell’ambiente e lotta alla corruzione.

Nel 2011 Enel è entrata a far parte del Global Compact LEAD, un gruppo ristretto di aziende leader in materia di sostenibilità a livello mondiale e, nel 2015, l’Amministratore Delegato e Direttore Generale, Francesco Starace, è stato eletto membro del Board del Global Compact, unico rappresentante proveniente dal settore Utility Elettriche e unico italiano. Nel settembre del 2018, Enel è stata riconfermata azienda LEAD e, nello stesso anno, Francesco Starace è stato rinominato dal Segretario Generale delle Nazioni Unite - António Guterres - membro del Board del Global Compact per ulteriori tre anni (2018-2021).

Aderendo al Global Compact, Enel è tenuta a informare ogni anno, tramite la Communication on Progress (COP) i propri stakeholder sui progressi compiuti e i risultati raggiunti nel perseguimento dei dieci principi e degli obiettivi di sviluppo posti dalle Nazioni Unite. La COP, oltre a dar prova dell’impegno che le imprese assumono aderendo al Global Compact è anche uno strumento utile per facilitare la formazione, stimolare il dialogo e promuovere azioni concrete, permettendo la condivisione delle esperienze tra coloro che partecipano all'iniziativa.

Nel 2022 Enel ha aderito al Early Adopter Programme per la compilazione anticipata del nuovo questionario CoP, in vigore dal prossimo anno (+650 aziende coinvolte) e ha partecipato al Focus Group finalizzato al test in anteprima della nuova piattaforma digitale funzionale alla compilazione del questionario.

 

Per maggiori dettagli visita i siti:

UN Global Compact Communication on progress
UN Global Compact Enel company information

{{item.title}}