Roma, 29 ottobre 2004 Continua la crescita di Enel nella distribuzione e vendita di gas. Ieri è stato siglato laccordo tra Enel, il Consorzio Cooperative Costruzioni e Hera per lacquisizione di due società del gas che servono circa 34 mila clienti in tutte le province della Calabria e nella provincia di Napoli.
Le due società attive nel settore del gas naturale, Italgestioni per la distribuzione, e Italgestioni Gas per la vendita, nel 2003 hanno conseguito ricavi consolidati superiori a 11 milioni di euro e venduto 22 milioni di metri cubi di gas, con un Ebitda pari a 3,4 milioni di euro. Italgestioni, attualmente, gestisce il servizio di distribuzione del gas in 83 comuni, 79 in Calabria e 4 in Campania.
Il corrispettivo complessivo per il 100% delle azioni di entrambe le società è di 32 milioni di euro. Il multiplo pagato per lacquisizione, in termini di enterprise value, è pari a 9,5 volte lEbitda 2003 delle società.
Con questa acquisizione, Enel Gas porta il totale dei suoi clienti a circa 2.000.000 e a oltre 5 i miliardi di metri cubi di gas venduti, rafforzando la posizione di secondo operatore nazionale del settore. Enel Gas ha un ambizioso programma di crescita: nel 2008 punta a raggiungere 3,3 milioni di clienti, attraverso acquisizioni e azioni mirate di marketing, portando la propria quota di clienti dallattuale 11% al 20% del totale.
Dallapertura completa del mercato, Enel Gas, che da subito ha intrapreso la sua azione commerciale verso i clienti industriali e microbusiness, è stato il primo grande operatore nazionale a lanciare offerte che consentono a milioni di famiglie italiane di cambiare il proprio fornitore di gas ottenendo sconti sulla bolletta e servizi più evoluti. Per il segmento consumer, è stato anche ideato e lanciato il primo programma loyalty in Italia nel settore: LAccendipremi, un progetto articolato innovativo che premia la fedeltà dei clienti.
Per la diffusione al pubblico e per lo stoccaggio delle informazioni regolamentate diffuse al pubblico, Enel S.p.A. si avvale del sistema di diffusione “eMarket SDIR” e del meccanismo di stoccaggio “eMarket Storage”, entrambi consultabili all’indirizzo www.emarketstorage.com e gestiti da Spafid Connect S.p.A., con sede in Foro Buonaparte 10, Milano. Suddetti sistemi sono autorizzati dalla Consob (delibera n. 19878 del 15 febbraio 2017 per il sistema di diffusione “eMarket SDIR” e delibera n. 19879 del 15 febbraio 2017 per il meccanismo di stoccaggio “eMarket Storage”).
Dal 19 maggio 2014 al 30 giugno 2015, Enel S.p.A. si è avvalsa del meccanismo di stoccaggio autorizzato denominato “1Info” consultabile all’indirizzo www.1info.it, gestito da Computershare S.p.A. con sede legale in Milano e autorizzato da Consob con delibera n. 18852 del 9 aprile 2014.