L'economia circolare come leva strategica: nuovo webinar con interviste a esperti del settore

L'economia circolare come leva strategica: nuovo webinar con interviste a esperti del settore

Enel ha organizzato una serie di webinar per spiegare il contributo del modello circolare alla transizione energetica, preservando l'ambiente e la biodiversità.

{{item.title}}

Una serie di webinar dedicati ad approfondire l’argomento dell’economia circolare. Attraverso la partecipazione di esperti e rappresentanti del settore privato, Enel ha organizzato interviste dedicate al tema dell’economia circolare come leva strategica per portare avanti la transizione energetica.

Il webinar è stato incentrato su “Un futuro sostenibile: la biodiversità e il suo rapporto con l’economia circolare”. La biodiversità con le sue innumerevoli espressioni di vita presenti nell’ambiente: la varietà di animali, piante, funghi e persino microrganismi come i batteri che compongono il nostro mondo naturale. Per mantenere l’equilibrio e sostenere la vita, è essenziale preservarla.

È qui che entra in gioco l’economia circolare che, con i suoi pilastri fondamentali, può generare impatti positivi in diverse aree o settori, compreso l’ambiente e le sue ripercussioni dirette sulla biodiversità. I prodotti elaborati con un design circolare, che prevede un minor utilizzo di materie prime e suolo, con la conseguente drastica riduzione dei livelli di emissioni. Insieme, affronteremo questi temi e impareremo a proteggere la biodiversità, grazie a un modello di economia circolare che garantisce il recupero delle aree utilizzate, attraverso l'eliminazione dei rifiuti e la rivalutazione dei materiali.

Partecipano importanti esperti come Tim Forslund, Specialista in Economia Circolare di SITRA, agenzia finlandese di innovazione e referente mondiale sull’argomento, e Gian Paolo Daguer Guarin, responsabile Sostenibilità di Enel Colombia.

Gian Paolo Daguer ha parlato  del rapporto dell’economia circolare con la biodiversità e di un’iniziativa sviluppata in Colombia e in America Centrale, chiamata Enel Biodiversa.

“L’obiettivo è proteggere, conservare e ripristinare gli ecosistemi nelle aree in cui sviluppiamo il nostro business. Sviluppiamo progetti sulla biodiversità da oltre 15 anni. In particolare, Enel Biodiversa ha quattro pilastri principali i) l'integrazione della conservazione della biodiversità con il modello di creazione di valore condiviso, per esempio attraverso i territori dove supportiamo progetti produttivi come la filiera del cacao o progetti di ecoturismo ii) la protezione, conservazione e ripristino degli ecosistemi iii) l’introduzione di tecnologie che possano contribuire a ridurre l'impatto del nostro business sulla biodiversità iv) la condivisione di conoscenze e l’aumento della consapevolezza di queste attività“.

 

Segui anche tu i due webinar:

https://openinnovability.enel.com/circular-economy-series/videos

Ulteriori informazioni:

https://www.sitra.fi/en/topics/a-circular-economy/#latest