Nel 2024, secondo i dati del Gestore dei Servizi Energetici, le energie rinnovabili hanno coperto il 51,8% della produzione totale di energia elettrica nazionale. Storicamente, l'idroelettrico è la principale fonte rinnovabile in Italia. Nel giugno 2025, tuttavia il fotovoltaico con il 42,6% ha superato il 37,5% segnato dall'idroelettrico, seguito dall' eolico al 9,1%, biomasse al 7,7% e dall'energia geotermica al 3,1% (dati di TERNA).
Energie rinnovabili
Natura e progresso viaggiano sullo stesso binario per dare un nuovo respiro al Pianeta, grazie allo sviluppo delle energie rinnovabili.
Vantaggi dell'energia rinnovabile
Natura e innovazione per lo sviluppo sostenibile
Le fonti rinnovabili sono disponibili sempre in natura
Produrre energia da fonti rinnovabili riduce drasticamente le emissioni di CO2 nell’atmosfera
Grazie alle diverse tecnologie è possibile produrre energia rinnovabile praticamente in ogni angolo del mondo
L’innovazione tecnologica rende sempre più efficiente la produzione di energia rinnovabile
Produrre energia rinnovabile su larga scala è sempre più conveniente
La Green Economy richiede e richiederà in futuro un numero sempre maggiore di professionalità con ricadute positive per l’occupazione
Mix energetico ed elettrificazione dei Paesi in via di sviluppo
L’utilizzo dell’energia rinnovabile va principalmente in due direzioni: produrre energia da fonti green - per spostare la bilancia del mix energetico globale a favore delle rinnovabili - e aiutare le persone di ogni angolo del mondo ad avere un accesso costante e sicuro all’elettricità.
L’innovazione tecnologica viene in aiuto su tutti e due i fronti. L’uso sempre più diffuso delle rinnovabili è dovuto al continuo miglioramento delle tecniche di produzione: gli impianti di generazione diventano sempre più efficienti e rendono questo tipo di energia elettrica conveniente e competitiva sul mercato. Ricorrere all’utilizzo di energia sostenibile è vantaggioso sia per gli utilizzi industriali che per quelli abitativi.
Nei Paesi in via di sviluppo, l’energia rinnovabile è spesso l’unico modo di provvedere all’elettrificazione di intere aree rurali. Una soluzione innovativa e a prova di futuro, in grado di fornire alle comunità più svantaggiate un accesso stabile e sicuro alla rete elettrica. Per colmare i gap in termini di accesso all’energia e garantire a tutto il mondo le stesse possibilità di sviluppo.