Storage
Quando la natura decide di riposarsi, i sistemi di storage entrano in funzione per aiutare le energie rinnovabili a svolgere il proprio compito. L’accumulo energetico è la chiave di volta per dare valore aggiunto all’energia green.
Batterie e storage, gli alleati delle rinnovabili
Vantaggi dello Storage
Mai più senza energia
La produzione su larga scala di sistemi di batteria consente allo storage di prendere piede in maniera più rapida, garantendo performance sempre più elevate.
Grazie ai sistemi di storage le rinnovabili possono cambiare marcia, rendendo il processo di transizione energetica ancora più rapido e a prova di futuro.
Lo storage abilita nuovi servizi per la sicurezza del sistema elettrico (riserva statica, regolazione di frequenza, tensione e riavviamento) fino ad oggi terreno esclusivo delle fonti convenzionali.
Domande frequenti sui sistemi di accumulo a batteria
Entro il 2050, quasi il 50% dell’energia elettrica immessa sulla rete sarà prodotta da fonti rinnovabili. Il loro carattere intermittente impone però di trovare soluzioni per far combaciare la produzione di elettricità con il fabbisogno. Lo strumento più efficace sono i BESS (Battery Energy Storage Systems), sistemi di accumulo che usano batterie, perlopiù a ioni di litio, per stoccare l’energia e rilasciarla poi in base alle necessità. Ecco una serie di risposte alle principali curiosità su questi dispositivi.