Energia geotermica
Dagli Etruschi a Larderello, passando per Dante Alighieri: la storia della geotermia deve tanto all’Italia. Le potenzialità del calore della Terra sono state utilizzate sin dalla preistoria per trarne i più svariati benefici. Poi, dopo un lungo stop, all’inizio del Novecento un soffio di vapore ha acceso cinque lampadine…
Come funziona l'energia geotermica
Viaggio al centro della Terra
Scopri le Energie Rinnovabili
Centrale geotermica
I vantaggi del calore verde
Un rapporto del Massachusetts Institute of Technology del 2006 evidenzia come il potenziale geotermico della Terra potrebbe fornire energia verde al pianeta per 4.000 anni.
Giorno, notte, sole, pioggia: nessuna di queste situazioni influisce sull’esercizio dell’energia geotermica. Il calore della Terra è sempre pienamente disponibile.
Una volta realizzata, una centrale geotermica ha costi di gestione nettamente inferiori rispetto ad altre tecnologie.
Con impianti longevi, sicuri e affidabili, la geotermia ha sempre meno rischi e più potenzialità. È silenziosa, disponibile senza interruzioni, poco impattante sul paesaggio e versatile. Può servire anche per raffreddare e crea più occupazione di tutte le altre energie green.
Protagonista è la Toscana con la storica Larderello: l’Italia con una potenza installata di 1.100 megawatt produce 6 terawattora l’anno, il 5% dell’energia green nazionale.
L’energia geotermica può essere molto utile per fare arrivare il calore negli edifici, salvaguardando l’ambiente e generando benefici economici. Sono sempre più diffusi anche i sistemi di teleraffrescamento.
Domande frequenti sull’energia geotermica
La quantità di energia che si trova nel sottosuolo è enorme, grazie a un potenziale ancora inesplorato. Un’energia che ottimizza le risorse: il calore che non può essere valorizzato immediatamente viene reimmesso in circolo, favorendo il risparmio. Ecco tutte le risposte alle tue curiosità su questa fonte rinnovabile.