Le comunità locali e globali
Instaurare relazioni solide e durature nel tempo con le comunità locali rappresenta un pilastro fondamentale della nostra strategia, alla base di un nuovo modello di sviluppo che non lasci indietro nessuno attraverso un approccio inclusivo, e che sia in grado di creare valore condiviso nel lungo periodo per tutti gli stakeholder.
Scopri di più nel capitolo "Comunità locali e globali" – sezione "Le nostre performance".
Più di un miliardo di persone nel mondo, per la maggior parte nei Paesi a basso reddito, vive con una disabilità: si tratta della più ampia minoranza nel mondo (il 15% della popolazione globale). I livelli di partecipazione alla vita sociale ed economica, ma anche l’accesso all’istruzione e alle cure sono notevolmente inferiori rispetto al resto della popolazione. Per questo abbiamo voluto avviare progetti globali e locali, per conoscere e soddisfare le esigenze di colleghi, clienti e comunità e per creare prodotti e servizi inclusivi basati sulla metodologia del Design for all.
Value for Disability: il contributo alle comunità
Con l’obiettivo di favorire l’incremento delle competenze, l’impiegabilità e l’imprenditorialità delle persone disabili, sono stati portati avanti diversi progetti, di cui di seguito alcuni esempi:
- Colombia: “Emprende con Enel”. Con questa iniziativa vengono offerti servizi di formazione e consulenza alle piccole imprese e agli imprenditori, aiutandoli a superare la crisi generata dalla pandemia, dando priorità agli imprenditori che lavorano per l’inclusione e per la riduzione delle barriere per le persone con disabilità. Il progetto è stato lanciato attraverso la piattaforma Open Innovability®. Tra i progetti selezionati, rilevante è quello di turismo sostenibile con persone disabili come guide.
- Italia: “Diversamente Chiosco” premiato dal Gruppo e dal Comune di Fossacesia nell’ambito del contest Cresco Award relativo all’imprenditorialità delle persone disabili. Si tratta di un progetto di inclusione lavorativa e formativa per giovani con disabilità attraverso il quale è stato realizzato un bar gestito da ragazzi con disabilità intellettive e/o relazionali, che nei fine settimana di luglio e agosto 2021 ha aperto i battenti nella piazzetta del bancomat sul Lungomare.
- Romania: piccole sovvenzioni sono state assegnate tramite FDSC (Fondazione per lo Sviluppo della società civile) a 13 ONG che assistono persone con disabilità (con un totale di 650 beneficiari). Il supporto fornito è stato flessibile e inclusivo, mirando a esigenze specifiche e prioritarie segnalate dai partner stessi, solitamente difficili da coprire con i sussidi assegnati dai finanziatori tradizionali. Inoltre, è stata assegnata una sovvenzione mirata alla Fondazione Pentru Voi volta a strutturare al meglio le attività delle ONG che lavorano con le persone con disabilità, sia elaborando una guida all’accreditamento sia fornendo metodologie affinché queste organizzazioni possano offrire servizi di mediazione professionale che aiutino le persone disabili a entrare nel mondo del lavoro.