Diversity, Equity, Inclusion and Belonging: l’energia delle persone è ciò che ci unisce
ci prendiamo cura di chi si prende cura. Siamo al fianco di tutte le colleghe e colleghi sia nel ruolo di genitori - prima, durante e dopo la nascita del figlio - che di caregiver di genitori anziani o dei propri cari. Siamo convinti che i programmi di genitorialità condivisa e di caregiving migliorino la produttività lavorativa, l'equilibrio tra lavoro e vita privata e il senso di appartenenza.
superiamo il concetto di “età”, siamo in ascolto delle generazioni, per intercettare caratteristiche ed esigenze specifiche. Favoriamo il dialogo e lo scambio intergenerazionale in ottica di apprendimento continuo e reciproco.
assicuriamo le pari opportunità e l’incremento della rappresentanza femminile a tutti i livelli dell’organizzazione. Promuovendo la cultura del merito, della trasparenza e dell’inclusione. Affrontando gli stereotipi di genere e favorendo un buon equilibrio vita-lavoro.
valorizziamo le differenze, affinché culture, conoscenze, tradizioni, esperienze diverse possano convivere e arricchire la nostra visione condivisa.
vediamo il potenziale là dove gli altri vedono le fragilità. La nostra policy amplia il concetto di “diversa abilità”, estendendolo a tutte le condizioni di vulnerabilità e includendo, per la prima volta, la sfera della neurodiversità e neurodivergenza.
ci impegniamo per costruire un ambiente di lavoro libero da stereotipi, pregiudizi, prevaricazioni e discriminazioni di genere o relative all’orientamento affettivo di ciascuno. Promuoviamo un linguaggio e comportamenti sempre inclusivi e basati sul rispetto, al fine di garantire sempre la libera e serena espressione di sé.