PNRR:
l’impegno di Enel
I nostri progetti in cifre
Fondi assegnati per investimenti in Smart Grids e Resilienza delle reti.
Fondi assegnati per Gigafactory 3SUN.
Fondi aggiudicati per lo sviluppo delle infrastrutture di ricarica per la mobilità elettrica.
Le reti al centro della transizione energetica
Gli interventi di sviluppo della rete che stiamo realizzando si concentrano su tre direttrici strategiche. Un’evoluzione infrastrutturale che mette al centro l’energia rinnovabile, la sicurezza del servizio e l’elettrificazione dei consumi.
La loro scadenza è prevista per giugno 2026, con una milestone intermedia per i progetti di Hosting Capacity fissata a dicembre 2024.
Stiamo rafforzando la rete per accogliere sempre più energia rinnovabile distribuita. Potenziare la Hosting Capacity significa incrementare la capacità di rete di ospitare e integrare ulteriore generazione distribuita da fonti rinnovabili, anche tramite la realizzazione di interventi di Smart Grid. Queste operazioni permettono di garantire un aumento costante della quota di energia verde nel mix nazionale, contribuendo agli obiettivi di decarbonizzazione.
Per accompagnare la transizione verso consumi più sostenibili, realizziamo interventi per aumentare la capacità e la potenza a disposizione delle utenze per favorire l’elettrificazione dei consumi energetici. Questi investimenti mirano a potenziare la capacità dell'infrastruttura nelle aree metropolitane ad alta densità abitativa, preparandola a gestire l’aumento dei carichi elettrici derivante dalla crescente elettrificazione dei consumi.
Rendiamo il sistema elettrico più resiliente attraverso interventi che hanno l’obiettivo di ridurre la probabilità, la durata e l’entità delle interruzioni di corrente in caso di stress derivante da fenomeni climatici estremi.
Questo ecosistema di interventi conferma il nostro ruolo portante di abilitatori e acceleratori della transizione energetica per l’intero Sistema Paese.
La rete che cambia il Paese, i territori, le comunità
l futuro dell’energia passa da una rete elettrica di distribuzione più digitale, capillare e resiliente. I progetti avviati nell’ambito del PNRR stanno trasformando le infrastrutture locali, abilitando nuovi modelli di sviluppo sostenibile. Un cambiamento che coinvolge territori, comunità e filiere industriali, dando forma a un sistema energetico sempre più integrato e vicino alle persone. All’interno di questa trasformazione si inseriscono anche storie di innovazione, rinascita e collaborazione che raccontano l’impatto concreto della transizione energetica sull’Italia di oggi e di domani.