Transizione energetica

Cosa intendiamo per transizione energetica? Perché è così importante per contrastare i cambiamenti climatici? Cosa aiuta ad accelerarla? E qual è il ruolo dell'elettrificazione in questo processo? Tutto quello che dobbiamo conoscere sulla sfida più importante di questo secolo.

Cambiamento climatico

Il cambiamento climatico: le cause, gli effetti, i rimedi

Entro il 2050 più di un terzo dell'energia mondiale arriverà dal vento. La tecnologia eolica non fornisce soltanto un contributo fondamentale alla lotta contro il cambiamento climatico, ma sostiene le economie locali creando nuovi posti di lavoro e aiuta lo sviluppo delle comunità rurali che ospitano un parco eolico. Ecco tutte le risposte alle tue curiosità su questa fonte rinnovabile.

≈ 1,55°
L'aumento della temperatura nel 2024 rispetto ai livelli preindustriali
≥ 1,5°
La probabile temperatura media globale tra il 2025 e il 2029 senza nuovi interventi
97%
Percentuale degli scienziati che attribuisce il riscaldamento globale alle attività umane

Le azioni a favore della transizione energetica

Un vero e proprio cambio di paradigma. Da una parte la sostituzione delle fonti fossili con quelle rinnovabili. Dall’altra lo sviluppo di nuove tecnologie come lo storage e l’idrogeno, l’elettrificazione di alcuni settori e la digitalizzazione.

Lo sviluppo delle energie rinnovabili rappresenta il cuore della transizione energetica. Negli ultimi anni il fotovoltaico e l’eolico si sono aggiunti a tecnologie mature come l’idroelettrico e il geotermico e si sono imposti come i grandi protagonisti della transizione in atto.

Una svolta decisiva centrata sulla decarbonizzazione, cioè l’abbandono progressivo delle fonti fossili e, quindi, la dismissione delle centrali a carbone.

Alla transizione potrebbe presto contribuire anche lo sviluppo di settori nuovi, come l’energia marina e l’idrogeno green, mentre saranno decisive le tecnologie di storage, cioè i sistemi di accumulo dell’energia in grado di supplire all’intermittenza di fonti come il sole e il vento.

Anche il processo di elettrificazione dei consumi e di alcuni settori e la digitalizzazione dei processi industriali e delle reti contribuiscono a migliorare l’efficienza energetica e a completare il processo di transizione energetica. 

01
Le rinnovabili

Le rinnovabili per la transizione energetica

Le tecnologie rinnovabili in rapida crescita sono l’elemento portante della transizione energetica: grazie all’innovazione continua sono sempre più efficienti e competitive. E all’orizzonte si profilano nuove opportunità.

02
Elettrificazione

Elettrifichiamo il mondo

Siamo nel decennio dell’elettrificazione: l'elettricità da fonti rinnovabili è il vettore energetico fondamentale per promuovere la transizione energetica verso la decarbonizzazione.

03
Decarbonizzazione

La decarbonizzazione, come si passa dalle fonti fossili alle rinnovabili

Se il punto d’arrivo della transizione energetica è il passaggio alle fonti rinnovabili, nel breve periodo l’abbandono del carbone deve garantire comunque stabilità e resilienza delle reti. E il gas naturale ha un ruolo chiave. 

04
Digitalizzazione

Dagli impianti alle reti: la digitalizzazione dell’energia

Le tecnologie rinnovabili in rapida crescita sono l’elemento portante della transizione energetica: grazie all’innovazione continua sono sempre più efficienti e competitive. E all’orizzonte si profilano nuove opportunità.

La sostenibilità crea valore, per l’economia e la società

I benefici della transizione energetica sono anzitutto ambientali, ma impattano in modo positivo anche sull’economia, sulla società e sul benessere delle persone.

Continua a leggere
Una transizione giusta

La transizione verso le rinnovabili non deve generare nuove forme di povertà e altre disuguaglianze. Ecco come si sta intervenendo affinché la decarbonizzazione sia un progresso per tutti.

Continua a leggere
Come il consumo e la produzione sostenibili indirizzano la transizione energetica

Sostenibilità, tutela dell’ambiente, lotta al cambiamento climatico: i consumatori sono sempre più attenti ai temi legati al futuro del Pianeta, in particolare le nuove generazioni. E questo produce un impatto su aziende e investitori.

Continua a leggere

Tutto sulle energie rinnovabili

Scopri di più

Sostenibilità, la nostra parola d’ordine

Scopri di più